Si è conclusa l’avventura di Meno 100 Chili al Festival International du Film d’Environnement a Parigi con un bilancio positivo: lo testimonia Roberto Cavallo, presente alle due proiezioni parigine, commentate via Facebook con tanto di immagini e impressioni in tempo reale.

I complimenti sono arrivati sia dal pubblico in sala, che ha accolto con un minuto e mezzo di applausi le proiezioni, sia dagli addetti ai lavori, che hanno lodato l’idea di mettere in mostra un’Italia green che funziona. Gli ospiti francesi hanno soprattutto apprezzato che in Italia ci sia una raccolta dell’umido abbastanza estesa, a differenza di quanto avviene oltralpe.

Purtroppo non siamo stati scelti per la premiazione finale: resta comunque intatta la soddisfazione per aver portato il nostro lavoro in un contesto internazionale e un modello italiano finalmente da imitare. Questi i dettagli della motivazione del comitato:

“Le film a intéressé, impliqué et “dynamisé” le public présent qui a été emmené par cette enquete passionnante et ces exemples concrets.
Cependant le Jury n’a pas au final retenu votre film dans le palmarès final malgré la force et l’intérêt du film.
Comme vous le savez, le fife a adoré le film et est là pour accompagner le film dès que vous le souhaitez…”

“Il film ha interessato, coinvolto e “dinamizzato” il pubblico presente, che è stato trasportato per questa inchiesta appassionante e dagli esempi concreti.
Ciononostante la Giuria non ha ritenuto il vostro film nel palmares finale malgrado la forza e l’inteersse del film.
Come voi sapete il festival (FIFE) ha adorato il film ed è qui per accompagnarlo nel modo che voi lo desiderate…”

A questo indirizzo potete vedere i vincitori, ai quali vanno i nostri complimenti: i vincitori.

Incrociamo le dita per i prossimi festival!!