Il Progetto
Dallo spettacolo al libro al film.
Nei passaggi dalle varie espressioni artistiche lo spirito dell’opera originaria resiste, si fortifica, migliora.
L’idea dello spettacolo teatrale confluisce in un libro, supporto tascabile e più maneggevole, per poi arrivare al film, per dare un volto e una voce alle tante esperienze incontrate.
Il progetto “Meno 100 chili” parte dalla creazione di uno spettacolo teatrale dallo stesso titolo, prosegue con la scrittura del libro “Meno 100 chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera” che a sua volta ha dato ispirazione per il documentario.
Lo spettacolo teatrale, scritto a quattro mani da Roberto Cavallo e Luca Mercalli, ha effettuato fino ad ora 12 date e ha riscontrato sempre un buon successo di pubblico. Da qui l’idea di farne un libro: con la prefazione di Luca Mercalli, edito da Edizioni Ambiente, è stato presentato dall’autore Roberto Cavallo fino adora in circa 80 occasioni, in cui l’autore ha promosso la sua opera per tutta Italia. In quattro mesi è già arrivato alla 4 edizione e ha venduto fino ad ora 7.000 copie.
Il documentario è visto dunque come la naturale evoluzione di questo percorso, forse quasi la sintesi delle due precedenti esperienze, con l’obiettivo di raggiungere ancora tutte quelle persone che sono sia sensibili al tema ambientale sia al mezzo cinematografico come veicolo di questi stessi temi.
Il documentario si rivela inoltre un ottimo strumento per continuare il lavoro di divulgazione e diffusione della cultura ambientale iniziato da AICA, soggetto richiedente, nel 2003, data della creazione dell’associazione. AICA si è specializzata in questo campo attraverso numerose iniziative, organizzazione di eventi, convegni, partecipazione a fiere e coordinamento di attività a livello nazionale ed europeo (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti). Questi eventi hanno avuto il merito di vedervi partecipare personaggi, aziende ed enti pubblici espressione e portatori di buone pratiche nel campo ambientale, spaziando dal tema dell’acqua a quello del compostaggio domestico e dei rifiuti, a quello dell’utilizzo razionale delle risorse, tutti argomenti trattati all’interno del lungometraggio.
3 risposte a “Il Progetto”
salve, sono un attivista del movimento 5 stelle di castellammare del golfo, in provincia di trapani. sono interessatissimo al vostro film documentario e vorrei organizzare qui nella mia zona una proiezione del filmato in funzione di una prossima sensibilizzazione e attuazione delle vostre teorie. come potrei x esempio nel periodo compreso tra l’inizio e metà marzo avere a disposizione il vostro film? cordiali saluti
Grazie Tarcisio per il tuo interessamento!
Ho girato il tuo contatto al mio collega che si occupa della distribuzione: ti contatterà appena possibile!
A presto!
Salve, vorremmo informazioni sui costi per la proiezione del film a scopo didattico (1 o 2 giornate), all’interno di un progetto che prevede varie attività e laboratori, promosso dal comune di genova.
Marco Spiaggi 3355352477