Ecco il trailer del documentario!

Qui potete vedere due clip del documentario!

Il dialogo con il senatore

Cosa c’è nella pattumiera?

Un’ora e 25 minuti, in cui la finzione – la storia di una bambina (Giorgia Torrengo) che riesce a educare il proprio papà (Giuseppe Cederna) a fare correttamente la raccolta differenziata e a ridurre gli sprechi – si intreccia al documentario: un vero “viaggio” per tappe, compiuto da Roberto Cavallo – che ha scritto il soggetto ed è anche la voce narrante – e da Andrea Fluttero, senatore membro della Commissione Ambiente, che fa da contraltare critico.

Ne viene fuori un’Italia virtuosa che esiste nonostante l’altra Italia – quella che da anni naviga a vista ed è in perenne stato d’emergenza – fatta da imprese, amministrazioni e aziende pubbliche che interpretano alla perfezione la prescrizione europea delle “quattro erre” in materia di rifiuti: Riduzione – Riutilizzo – Riciclo – Recupero.

La pellicola, per la regia di Emanuele Caruso, vede anche la partecipazione straordinaria di “volti” noti come quelli Luca Mercalli, Cristina Gabetti, Mario Tozzi e Oliviero Corbetta. Ciascuno di loro – in contesti diversi: una discarica, un parco pubblico, circondato dal cemento – legge brevi stralci tratti da “Le città invisibili” di Italo Calvino: una storia che si snoda nella storia e che risale al 1972, narrando della città immaginaria di Leonia.